- grato m'è il sonno e più l'esser di sasso
- Verso michelangiolesco talvolta citato quando, per il disgusto che suscita il mondo circostante, ci si augurerebbe di essere insensibili come una pietra. Michelangelo lo fa dire alla statua della Notte, da lui scolpita con altre per ornare la tomba di Giuliano dei Medici in San Lorenzo a Firenze, replicando a un ammiratore poeta che invitava i visitatori a destare la figura dormiente, così viva che avrebbe potuto parlare. "No", dice Michelangelo "di questi tempi (Firenze era minacciata d'assedio) è meglio non vedere la realtà, piena com'è di danno e di vergogna."
Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione. 2013.